Scienze il Mare: Un'aula in riva al mare

Un'aula in riva al mare

Un mare di nuovissime attività, una fantastica proposta, un’esperienza unica ed interattiva, completamente dedicata al mare. Si potranno conoscere le caratteristiche dell’ecosistema marino ed imparare a rispettarlo attraverso attività esplorative, sensoriali, interattive e divertenti laboratori, secondo la metodologia dell’ "imparare divertendosi" nell’ambiente naturale, che diventa un’aula a cielo aperto.

Partenza dalla scuola e incontro con gli animatori esperti in attività di educazione ambientale marina sulla spiaggia di Loano accanto al Porto Turistico dove si trova l’Aula Blu.

Suddivisione della comitiva in gruppi di circa 25 alunni che si alterneranno fra mattina e pomeriggio nella realizzazione di numerose attività didattiche, giochi interattivi, lezioni di approfondimento e laboratori sull’ambiente marino, i suoi abitanti e il rapporto con l’uomo.

Inizio delle attività sulla spiaggia con un divertente gioco per riconoscere i principali venti del Mar Ligure e imparare a realizzare alcuni nodi marinari.

Proseguimento con "La grande ricerca e Il baule misterioso", attività realizzate sulla spiaggia, ambiente di studio perfetto per correre, osservare, ascoltare il rumore del mare ed al contempo dove i bambini potranno imparare a riconoscere attraverso attività pratiche e dirette sperimentazioni, i principali organismi marini, animali, vegetali, il loro adattamento e alcune simpatiche curiosità. Gli alunni potranno capire la differenza tra un’alga e una Posidonia (unica pianta marina presente nel Mediterraneo), o sapere che nel Mar Ligure vive il secondo animale più grande del Pianeta, o ancora attraverso la raccolta di materiale direttamente sulla spiaggia, capire la differenza tra un Granchio (crostaceo) e una Seppia (mollusco) o ancora capire attraverso semplici sperimentazioni come si forma una spiaggia o da cosa dipende il colore del mare o la salinità dell’acqua.

Pausa pranzo.

Pomeriggio di attività interattive e manuali con i Giochi del mare:

Sopra e sotto il mare: il biologo con il supporto di alcuni grandi teloni sui quali sono riprodotte le immagini che rappresentano un ideale fondale marino, dalla spiaggia alle profondità abissali, in cui sono presenti un fondo roccioso, un fondo sabbioso e anfratti. L’immagine sarà volutamente “priva” di organismi, che verranno pescati da una “simpatica sacca” a turno da ogni bambino e con l’aiuto del biologo dovranno riconoscere l’organismo pescato e “posizionarlo” al giusto posto sull’immagine. Si capirà così che ogni “organismo ha un posto giusto dove stare” ognuno ha delle caratteristiche specifiche che determino la capacità di abitare o meno un ambiente. Il concetto di adattamento emergerà così dalle osservazioni dei bambini.

Laboratorio dei cetacei: il biologo con il supporto di pannelli didattici, poster e materiale didattico, farà una semplice, ma accurata e interessante spiegazione sul Santuario dei Cetacei e un’approfondita descrizione dei mammiferi che lo abitano. Al termine della spiegazione ai bambini verrà consegnata una scheda didattica con la cartina del Santuario, le immagini dei cetacei e un gioco a Quiz da risolvere a squadre.

La quantità e la tipologia delle attività, dei laboratori e dei giochi predisposti e proposti, varieranno in base all’età dei bambini e al tempo che verrà messo a disposizione degli operatori.

Partenza per il ritorno.

 

 

Cerchi laboratori in classe? vai ai programmi "ri-creazione"a> 

 

Richiedi online il programma dettagliato e la quotazione di questo viaggio