Soggiorni in Italia: Un mare di scoperte

Un mare di scoperte

Laboratori di educazione ambientale marina direttamente in spiaggia, attività sulla pesca e le imbarcazioni, escursioni in battello nelle aree marine protette, trekking e passeggiate fra la macchia mediterranea, esplorazioni nelle grotte, attività didattiche sull’archeologia e tanto altro MARE per un soggiorno in Liguria.

1° GIORNO

Partenza dalla scuola.

Incontro con gli animatori sulla spiaggia di Loano accanto al Porto Turistico dove si trova l’Aula Blu.

Sulla spiaggia ambiente perfetto per osservare, scoprire, e ascoltare il mare, suddivisione della comitiva in gruppi di ca 25 alunni ciascuno che si alterneranno fra mattina e pomeriggio nella realizzazione di numerose attività didattiche, giochi interattivi, lezioni di approfondimento e laboratori sull’ambiente marino, i suoi abitanti e il rapporto con l’uomo:

  • Gioco per riconoscere i principali venti del Mar Ligure e imparare a realizzare alcuni nodi marinari.
  • La grande ricerca e Il baule misterioso: attività per imparare a riconoscere i principali organismi marini, animali, vegetali, il loro adattamento e alcune simpatiche curiosità.

Pausa pranzo.

Pomeriggio di attività interattive e manuali con i Giochi del mare:

  • Sopra e sotto il mare: alcune immagini stampate su grandi teloni che riproducono fondali marini privi di vita e una sacca dal curioso contenuto, saranno gli ingredienti utilizzati dagli alunni, per capire attraverso un divertente gioco in quale ambiente e perché può vivere un determinato organismo marino.
  • Laboratorio dei cetacei: con il supporto di pannelli, poster e materiale didattico, semplice, ma accurata spiegazione sul Santuario dei Cetacei e i mammiferi che lo abitano ed infine gioco a Quiz da risolvere a squadre.

Trasferimento in hotel sistemazione delle camere, cena e pernottamento.

2° GIORNO

Colazione, tempo per preparare i bagagli e incontro con il biologo presso l’Aula Blu direttamente affacciata sulla spiaggia.

Dopo una breve passeggiata i ragazzi raggiungeranno il mercato ittico dove incontreranno i pescatori e dove è presente un aula didattica.

Suddivisione della comitiva in gruppi di ca 25 alunni ciascuno che si alterneranno nella realizzazione di numerose attività didattiche, lezioni di approfondimento e laboratori sul mondo della pesca e l’ambiente marino:

  • Gioco di conoscenza per imparare a riconoscere i pesci e le loro proprietà nutrizionali.
  • Incontro con i pescatori per conoscere le loro storie, le loro fatiche ed avventure, osservare le loro imbarcazioni differenti a seconda del tipo di pesca praticato ed osservare il pescato del giorno.
  • Laboratorio di anatomia comparata osservare le differenze tra pesci molluschi e crostacei (principali organismi pescati e consumati) ed i loro adattamenti all’ecosistema marino. Il labora torio sarà anche un’occasione per imparare a ricono scere il pesce fresco e parlare di tracciabilità.

Pranzo al sacco fornito dall’hotel.

Pomeriggio presso l’Aula Blu:

  • Pesca al tesoro: pesca al tesoro gioco a squadre finalizzato ad approfondire tematiche quali la stagionalità la sostenibilità, la pesca tradizionale e gli allevamenti, le taglie minime, il fermo pesca.
  • Peschiamoli giusti: attività conclusiva di rielaborazione dove ogni ragazzo dovrà “pescare virtualmente” e posizionare su una rete il pesce giusto per taglia stagionalità e rischio di estinzione.

Partenza per il rientro.

3° GIORNO FACOLTATIVO

Colazione e programma a scelta fra: Visita alle Grotte di Toirano o Borgioverezzi; Attività Un mare di Fossili; Genova l’Acquario, il Museo del mare, ecc…

Pranzo al sacco fornito dall’hotel.

Partenza per il rientro.

 

Programma per: 


✔ Richiedi online il programma dettagliato e la quotazione di questo viaggio