Partenza dalla scuola.
Arrivo a Trieste presso l’Immaginario Scientifico e inizio delle attività a scelta fra un ampio programma di visite e laboratori didattici.
Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Colazione e partenza per Trieste.
Incontro con la guida e panoramica in pullman con excursus storico della città e inquadramento geomorfologico. Salita al colle di San Giusto e visita della Cattedrale e dell’area esterna con i resti dell’antica basilica civile romana. Proseguimento con la visita alla Risiera di San Sabba.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Nel primo pomeriggio partenza per Redipuglia.
Inizio della visita del Cole S. Elia, del Museo (visione di un filmato d’epoca - 20 minuti), salita al Sacrario con sosta alla Dolina dei Bersaglieri (area utilizzata come ospedale da campo) - termine visita del Sacrario.
A seconda del tempo a disposizione proseguimento della visita attraverso i paesi più colpiti durante il Grande conflitto - Ronchi dei Legionari (Impresa di Fiume) - San Martino del Carso (con letture di alcune poesie di Ungaretti), sosta alla trincea delle Frasche. Salita al Monte San Michele dove si potranno vedere le postazioni della III Armata. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Colazione, tempo per preparare i bagagli e partenza per il Castello di Miramare.
Ingresso al castello Miramare per la visita didattica. Gli itinerari sono diversificati a seconda dell’età, della tematica e del linguaggio utilizzato. Prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi. Gli itinerari, attraverso una serie di documenti legati al lungo soggiorno a Miramare di Massimiliano d’Asburgo e della consorte Carlotta del Belgio, si snodano tra le sale del Castello interessando vari argomenti: l’amore per il mare, i progetti di costruzione del castello, il triste epilogo della vita di Massimiliano in Messico.
Trasferimento alla Grotta Gigante e inizio della visita guidata.
Pausa pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Partenza per il rientro.